WALKING ROOM
video dell'audioinstallazione presentata nell'unica sera dell'8 novembre 2008
Bi-loft Cellar è un luogo inedito per promuovere in Torino fermenti artistici in via XX Settembre 2 M




Susanna Fazio ha dato vita a una mini performance distribuendo ai presenti fiammiferi (i suoi brichet) avvolti in una massima cartacea. Sotto, i versi che accompagnano il cestino-nido di pensieri:
IVO VIGNA"notìo theca mea"Ivo vigna contribuisce all'happening con lo studio di un'opera scultorea da poco realizzata.
Teschio, cemento, resine, chiodi, pennello e led luminosi
2008
GRETA STELLA
dice l'artistsa:






Ilaria Martellacci, venuta sabato scorso da Firenze, presenta un lavoro fotografico sulle identità e sulla memoria.
Sistemiamo nello spazio un ricordo di S. Francisco consegnatoci da Massimo Luciani.
Giovanni ci porta una tavola anatomica proveniente dalla sua aula di anatomia.
Luigi Silvestro porta la struttura di un vecchio lampadario.
Roberto dei pezzi di ricambio della sua bici.









Questo happening aperto a tutti gli appassionati d’arte realizzerà una rielaborazione dei due interventi creativi, che esplora ed interpreta lo spazio come metafora e luogo concettuale.
Un evento che, tramite la collaborazione della collettività, realizza una riflessione sulla materia 1 e sulla quantità 2, sul possesso e sullo spazio, sul suo uso e sul suo viverlo.
1 - Dal titolo completo dell’azione di Y. Klein, “Il vuoto, o la sensibilità pittorica allo stato di materia prima”.
2 - Dalla definizione che P. F. Arman dà del suo linguaggio artistico, che chiama appunto della quantità.
per info:
cell. +39 338.3894323 /(franco)
e-mail: art.cellar@libero.it